clinica veterinaria via dei colli portuensi roma

Indirizzo V.le dei Colli Portuensi, 192

time

Lun - Dom Ambulatorio 24h

phone

Chiamaci +39 0658238489

parcheggio convenzionato clinica veterinaria roma

Parcheggio convenzionato V.le dei Colli Portuensi, 106/a

OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (FLUTD)

OSTRUZIONE DELLE VIE URINARIE (FLUTD)

Ostruzione delle vie urinarie

L’ostruzione delle vie urinarie è una delle emergenze più gravi del cane e del gatto. Si tratta di una patologia acuta a carico del basso tratto urinario (vescica e uretra). Ha una maggiore incidenza nei gatti, specialmente in quelli maschi. Per questo si parla di ostruzione felina delle basse vie urinarie – FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease).

E’ una patologia molto grave che può avere un’insorgenza improvvisa caratterizzata da difficoltà ad urinare. Se l’ostruzione è completa e non viene trattata tempestivamente presso un centro veterinario, può causare un aggravamento delle condizioni, con sintomi quali depressione e vomito fino al coma e alla morte. Infatti l’urina e quindi le sostanze di scarto tossiche accumulandosi provocano un risentimento renale severo (insufficienza renale, post renale).


Sintomi


Si possono notare gocce di sangue vicino alla lettiera, aumento della frequenza dell’urinazione, frequente leccamento della zona genitale, aggressività ingiustificata, dolore addominale e vocalizzazioni.


Cause e fattori predisponenti


Le cause principali sono cistiti, calcoli, difetti anatomici della vescica o dell’uretra, raramente tumori e problemi comportamentali.

 

Questa patologia colpisce prevalentemente i gatti maschi poichè la loro uretra è molto più stretta e lunga rispetto a quella delle femmine, facilitando così la possibilità dell’ostruzione per calcoli, muco o coaguli.

 

Non esistono particolari fasce di età ma cause predisponenti possono essere il sovrappeso e lo scarso esercizio fisico e l’alimentazione con mangimi di bassa qualità. I gatti castrati sembrano essere più predisposti.

 

Situazioni particolarmente stressanti per il gatto quali l’introduzione di un nuovo animale o componente familiare, cambio di casa o ambienti ristretti, lettiera sporca e condivisa con altri gatti, ciotole condivise, sono anch’essi importanti fattori predisponenti.

Trattamento

E’ fondamentale portare l’animale quanto prima presso un pronto soccorso veterinario. L’ostruzione uretrale è un codice rosso.

La diagnosi è soprattutto clinica attraverso la palpazione della vescica che risulta essere distesa, dura e dolente.

E’ necessario eseguire un’anestesia generale anche se le condizioni cliniche dell’animale non sono stabili, poiché la disostruzione uretrale con catetere è un’operazione molto dolorosa e può richiedere diverso tempo.

Qualora non sia possibile la disostruzione tramite cateterizzazione, è necessario un intervento chirurgico d’urgenza (uretrostomia). Spesso le conseguenze di questa patologia sono talmente gravi da rendere necessario il ricovero nel reparto di terapia intensiva per più giorni. Le recidive in questi casi sono talmente frequenti da consigliare a volte il trattamento chirurgico (uretrostomia) per ridurne le probabilità. L’intervento chirurgico può in alcuni casi predisporre a sua volta a infezioni e infiammazioni e quindi la sua necessità viene valutata di caso in caso.

Prevenzione


L’alimentazione è un fattore importantissimo per prevenire le ostruzioni uretrali poiché un’alimentazione scorretta può alterare il pH delle urine favorendo la formazione di cristalli o calcoli e le infezioni batteriche.

 

Eseguire controlli frequenti delle urine è sicuramente un modo di scoprire in tempo una cistite mentre un’ecografia del tratto urinario darà informazioni su possibili alterazioni anatomiche della vescica stessa.

Ridurre i fattori di stress del gatto creando per lui un ambiente stimolante è fondamentale per ridurre i rischi dell’ostruzione uretrale.

 



Commenti(0)

lascia un commento