clinica veterinaria via dei colli portuensi roma

Indirizzo V.le dei Colli Portuensi, 192

time

Lun - Dom Ambulatorio 24h

phone

Chiamaci +39 0658238489

parcheggio convenzionato clinica veterinaria roma

Parcheggio convenzionato V.le dei Colli Portuensi, 106/a

SETTE DOMANDE SULLA STERILIZZAZIONE

SETTE DOMANDE SULLA STERILIZZAZIONE


Vi sarà certamente capitato di chiedervi o di parlare con altri proprietari, amici, parenti o anche con il vostro veterinario sulla convenienza della sterilizzazione sul vostro animali, che sia cane o gatto. E' la prima scelta difficile e responsabile che si incontra quando si possiede un animale. Difficile perché bisogna combattere con il proprio istinto di far affrontare un intervento al proprio animale, responsabile perché per la prima volta si è chiamati a prendere una decisione sulla salute presente e futura.

Si cerca di resistere, procrastinare ed inventare delle scuse (la più frequente è quella di volere delle cucciolate).

Allora procediamo con ordine.


  • Perché sterilizzare il mio animale?

Attualmente tutte le ricerche e le evidenze scientifiche ci dicono che la sterilizzazione del cane e del gatto maschio o femmina che sia ci da il vantaggio di prevenire molte malattie: endometriti, tumori ovarici, neoplasie mammarie, manifestazioni ormonali eccessive che si manifestano in concomitanza del calore ad esempio iperplasia vaginale, pseudociesi ( così detta Pseudo gravidanza) per finire malattie della prostata e della regione perineale (anche neoplasie molto aggressive).

Nei gatti che hanno la possibilità di accedere all'esterno la sterilizzazione del maschio e della femmina previene in oltre di contrarre malattie infettive come la FIV (immunodeficienza felina)

Ma vi è anche un altro motivo, la lotta al randagismo: Purtroppo è di riscontro comune trovarsi di fronte a cucciolate abbandonate e che finiscono in canile con scarse possibilità di essere poi adottate e maggiori probabilità di passare li tutto il resto della loro vita.

Non dimentichiamoci inoltre che gli animali randagi sono spesso causa di incidenti stradali e morsicatori, anche fatali, come la cronaca speso ci informa.


  • A che cosa lo espongo?

La sterilizzazione porta ad una diminuzione del metabolismo se confrontato con animali non sterilizzati e ciò comporta la maggior tendenza al sovrappeso o all'obesità, che è in ogni caso un problema multifattoriale).

Ma sono conseguenze di facile gestione: aumentare l'attività fisica, ridurre l'apporto di calorie con una dieta apposita commerciale o studiata specificatamente.

La sterilizzazione è stata messa anche in relazione con l'incontinenza urinaria cosa che effettivamente compare in una percentuale assai bassa (dal 2% al 20% delle cagne sterilizzate da mesi ad anni dopo l'intervento), intorno al 3% ed è dovuta sia al calo ormonale che ad una modificazione anatomica della pelvi. Non si sa però quando ciò si verificherà.


  • Ok mi sono convinto, farò la sterilizzazione. Qual'é l'età migliore?

Ad oggi non è stata rilevata nessuna differenza tra la così detta sterilizzazione precoce (all'età di 6-14 settimane) ed una condotta all'età di 6-8 mesi.

Nella nostra clinica preferiamo quest'ultima perché espone meno alle conseguenze anestesiologiche tipiche dei cuccioli (ipotermia ed ipoglicemia).


  • Va bene, devo fare degli esami preparatori?

In animali giovani sono sufficienti poche analisi: Emocromo, valori renali, proteine, esame urine nonché una visita cardiologica.


  • Quali potrebbero essere le complicazioni?

Si tratta di un intervento semplice, veloce e senza particolari complicazioni ma, come ogni procedura chirurgica, abbiamo notato la formazione di sieromi e di reazioni avverse al filo di sutura che si risolvono in pochi giorni.


  • Che cosa dobbiamo fare dopo la sterilizzazione?

Gli animali si riprendono velocemente nel giro di 2-3 giorni.

Vedrete gradualmente un miglioramento delle condizioni generali dell'appetito e della vivacità. A 5-7 giorni è prevista una visita di controllo per sincerarsi della ferita chirurgica e delle condizioni generali.


  • E se decidessi di non sterilizzare il mio animale?

Nella nostra esperienza assistiamo spesso a questa scelta.

Il proprietario deve essere responsabile e consapevole delle conseguenze a cui espone l'animale e se stesso.

Come già accennato ci sono notevoli probabilità di patologie con mortalità e morbilità (complicanze di questa patologia) molto elevate. Ciò significa che in presenza di suddette complicazioni è evidente che il cliente esonera da ogni responsabilità la clinica veterinaria, i medici ed i collaboratori.



Commenti(0)

lascia un commento