Sindrome da dilatazione e torsione gastrica
Cosa è la GDV?
La
Sindrome da torsione gastrica detta GDV(Complesso
Dilatazione /Torsione gastrica) è una patologia che consiste nell’aumento di volume dello stomaco associato alla rotazione su se stesso; va distinto dalla semplice dilatazione
gastrica dove non c’è torsione dello stomaco ma esclusivamente una sua
distensione.
La
mortalità dei pazienti in corso di GDV, se portati in adeguata struttura di
pronto soccorso, è del 30-50 %. Non
si conosce la causa esatta che scatena la torsione gastrica; tuttavia si
suppone che alla sua base ci siano una concomitanza
di cause predisponenti.
Le
razze a rischio sono diverse ma
fondamentalmente tutti i cani di peso superiore a 20 Kg possono andare
incontro a questa patologia. Le razze maggiormente predisposte sono comunque
quelle di grossa taglia e a torace profondo, quali: Alano, Rottweiler, Dobermann,
Pastore Tedesco, Setter, Molossoidi, Pastori Maremmani. Fra i cani di media taglia
è riportata invece una maggiore incidenza negli Shar-pei e nel Basset Hound. Esistono
tuttavia alcuni rari casi di GDV anche in cani di piccola taglia e nei gatti.
Il
paziente in corso di GDV presenta addome disteso e dilatato (i proprietari
definiscono il proprio animale “gonfio”).
La
torsione dello stomaco è una condizione dolorosa perciò i
sintomi più precoci sono proprio l’irrequietezza
e il disagio.
Il cane che ha in atto una torsione dello stomaco tende ad essere
molto agitato e insofferente, non vuole sedersi e cerca una posizione che gli
faccia sentire meno dolore.
Compaiono inoltre conati
di vomito non produttivi.
“Il
mio cane tenta di vomitare ma non ci riesce”, è la frase più comune riferita
dal proprietario al telefono con il veterinario.
Il cane con torsione dello
stomaco può presentarsi sia ancora deambulante che disteso su un fianco, a
seconda del tempo intercorso tra l’inizio della GDV e il ritrovamento
dell’animale da parte del proprietario.
- Riposizionare correttamente lo stomaco
sul suo asse e ancorarlo alla parete toracica, in modo da evitare il
ripresentarsi della patologia.
- Controllare lo stato dei diversi organi
addominali, come la milza e la parete dello stomaco; con una certa frequenza
infatti può accadere che lo stomaco vada incontro a necrosi, e quindi ne debba
essere asportata una parte; può altresì capitare di dover asportare la milza
qualora questa avesse subito dei danni troppo severi.
Queste
evenienze sono tanto più frequenti quanto più tempo intercorre dall’inizio
della GDV alla chirurgia.
Quali accorgimenti posso adottare per il mio cane?
Gli accorgimenti
del proprietario che possono in qualche modo scongiurare
l’evenienza della GDV sono:
- Evitare che il cane cerchi di ingurgitare rapidamente il cibo (per non favorire l’ingestione di aria durante il pasto).
- Non far correre e saltare il proprio cane subito prima e nelle 2-3 ore successive ai pasti.
La GDV è una patologia molto grave poiché insorge rapidamente, nell’arco di poche ore la situazione può degenerare fino a mettere a rischio la vita del paziente, la morte può insorgere per rottura dello stomaco o arresto cardiocircolatorio.
Commenti(0)