Il nostro Staff

Roberto Sandro Loffari
Direttore Sanitario.
Laureatosi in medicina veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1987 e specializzatosi in malattie infettive degli animali domestici a Napoli nel 1990, il Dottor Roberto Loffari ha seguito percorsi di aggiornamento che gli hanno permesso di sviluppare le sue competenze nell'ecografia addominale, nell'ecocardiografia, nella CEUS, nell'endoscopia, nella cardiologia e nella neurologia clinica.
È responsabile del settore diagnostica per immagini (rx -ecografia), cardiologia, neurologia ed endoscopia ed è il direttore sanitario della nostra clinica dal 1994.

Carlo Maurelli
Chirurgia generale, chirurgia ortopedica, artroscopia, toracoscopia, laparoscopia.
Laureatosi con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1989 discutendo una tesi di alimentazione, il Dottore Maurelli vanta anche esperienza con i cavalli come sottotenente veterinario nell’esercito Italiano.
È socio della nostra clinica all’interno della quale ricopre il ruolo di chirurgo ed endoscopista.

Giovanna Cacciutto
Medicina interna, oncologia clinica, diagnostica citologica e dermatologia.
Laureatasi in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1998 discutendo una tesi in anatomia patologica dal titolo "Fattori di crescita in oncologia", la Dottoressa Cacciutto ha seguito percorsi formativi e di perfezionamento in diagnostica istologica e citologica dei tumori dei carnivori domestici.
Dal 2001 è uno dei punti di riferimento per i molti clienti che da tutta Roma si affidano alla sua competenza.

Daniele Calcatelli
Chirurgia generale, medicina di base.
Laureatosi in medicina veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1994 e specializzatosi nella chirurgia dei tessuti molli e odontostomatologia del cane e del gatto, il Dottor Calcatelli è da anni un punto di riferimento dei clienti della nostra clinica.

Federica Mezzanotte
Anestesia, medicina d'urgenza, terapia intensiva.
Laureatasi in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia nel 2003 discutendo una tesi sulla "Filariosi cardio polmonare", la Dottoressa Mezzanotte è specializzata in medicina d'urgenza, terapia intensiva e anestesia.

Emanuela Troisi
Responsabile degenza, medicina interna, medicina d’urgenza, terapia intensiva.
Laureatasi in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2010 discutendo la tesi "Il gatto come modello di studio nell'oncologia comparata", la Dottoressa Troisi dal 2014 è il nostro medico responsabile della degenza della SOS Veterinaria ed è in costante aggiornamento professionale frequentando corsi di formazione e congressi in medicina interna, medicina d’urgenza e terapia intensiva.

Domenico Procopio
Responsabile degenza, medicina interna, medicina d’urgenza, terapia intensiva.
Laureatosi in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Messina nel 2012 discutendo una tesi sperimentale sullo "Studio sulla diffusione della Babesiosi bovina in alcune aree della Sicilia" il Dottor Procopio è entrato a far parte dello Staff della SOS Veterianria prima come medico di Pronto Soccorso ed poi come responsabile della degenza.

Danilo Marino
Medicina interna, medicina d’urgenza.
Laureatosi con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1994, discutendo una tesi dal titolo "Epidemiologia della leishmaniosi canina nella regione Lazio relativa agli anni 1989-1992", il Dottor Marino si occupa, presso la SOS Veterinaria, di medicina interna e medicina d'urgenza.

Letizia Cau
Pronto Soccorso.

Alessia Pepoli
Pronto Soccorso.
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2001 discutendo una tesi su “Studio glicoistochimico della zona pellucida degli oociti presenti in follicoli preantrali e antrali di cane e gatto”.
Dal 2020 è uno dei medici del nostro pronto soccorso.

Alessandro Montani
Animali esotici.
Laureatosi con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Teramo, discutendo una tesi in patologia aviare dal titolo “studio retrospettivo sui principali agenti batterici isolati in corso di mortalità embrionale e neonatale nel canarino domestico”, il Dottor Montani nel 2018 ha cofondato, insieme al dottoressa Caldarelli, il team freelance ESOVET, dedicato alla medicina e chirurgia specialistica degli animali esotici e non convenzionali.
Il Dottor Montani esegue visite su appuntamento presso la nostra struttura.
Nel 2015 si è specializzato in Sanità Animale Allevamento e produzioni Zootectiche con la tesi: “Rischio zoonosico di trasmissione da Encephalitozoon cuniculi and Chlamydophila psittaci nella pratica clinica ”, nel 2016 vince una borsa di dottorato di ricerca in scienze mediche veterinarie presso l’università di Teramo con il progetto “Valutazione di markers urinari di danno e/o funzionalità renale in conigli pet con sospetta malattia renale cronica”.
Nel 2017 ha conseguito il titolo GPC in medicina e chirurgia degli animali esotici presso l’ESVPS.
Socio SIVAE , partecipa a congressi nazionali ed internazionali, è autore e coautore di poster, articoli scientifici e del libro “Medicina e chirurgia degli animali esotici” edito da Poletto editore.
Dal 2010 al 2012 ha effettuato periodi di formazione presso cliniche private volti ad approfondire la medicina e la chirurgia dei piccoli animali.
Da febbraio 2013 a Dicembre 2017 ha collaborato attivamente presso il Centro Veterinario Specialistico nella sezione dedicata alla medicina e chirurgia degli animali esotici, affiancando il dott. Paolo Selleri e il dott. Tommaso Collarile.
Dal 2018 lavora come freelance su Roma e provincia offrendo consulenze in materia di animali esotici e non convenzionali presso numerose cliniche e ambulatori.
Coltiva da sempre l’interesse per la chirurgia dei tessuti molli dei piccoli animali e dei nuovi animali da compagnia, oltre alla ventennale esperienza nell’allevamento e riproduzione degli psittacidi e delle testuggini terrestri europee.

Francesca Caldarelli
Animali esotici.
Laureatasi in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2011, discutendo una tesi dal titolo “Impiego dell’endoscopia flessibile nella diagnosi delle malattie batteriche dell’apparato respiratorio dei serpenti: osservazioni personali”, la Dottoressa Caldarelli nel 2018 ha cofondato, insieme al Dottor Montani, il team freelance ESOVET, dedicato alla medicina e chirurgia specialistica degli animali esotici e non convenzionali.
La Dottoressa Caldarelli esegue visite su appuntamento presso la nostra struttura.
Dopo lacoltivato laurea ha svolto un tirocinio di sei mesi presso il Centro Veterinario Specialistico sotto la guida del dott. Selleri e del dott. Collarile, e vi è poi rimasta in qualità di collaboratrice sino al dicembre 2013.
Dal 2012 collabora, in qualità di medico veterinario, con il CRTM- centro di recupero tartarughe marine di Linosa, dove si occupa di salvaguardia e terapia di questi animali. Nel 2012 ha partecipato alla raccolta dati per una ricerca riguardante la gestazione dei delfini presso il parco Zoomarine.
Nel settembre 2013 ha partecipato al corso di formazione “Wildlife and veterinarian course: medicine and conservation” svoltosi in Sudafrica.
Da gennaio 2014 lavora come freelance a Roma e nel territorio laziale, offrendo consulenze in materia di NAC presso numerose cliniche ed ambulatori. Specializzata in “Tecnologia e patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina” presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, nel 2017 ha conseguito il titolo GPC in Medicina e Chirurgia degli Animali Esotici.
Iscritta SIVAE ed EAZWV, ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali.

Elena Zampani
Responsabile della riabilitazione fisica veterinaria.
Laureatasi nel Marzo 2017, presso la facoltà di Medicina Veterinaria al corso di laurea “Tutela e Benessere Animale” dell’università di Teramo; con la tesi “Proposta di trattamento conservativo dell’artrosi coxofemorale nel cane” elaborata durante il periodo di tirocinio universitario presso la Clinica Veterinaria Roma Sud, nel reparto di fisioterapia veterinaria.
Prosegue la propria formazione portando a termine nel 2018 il corso di perfezionamento in “Riabilitazione veterinaria”, presso l’università degli studi di Teramo.
Sempre nel 2018 entra a far parte del team dell’SOS Veterinaria in collaborazione costante con veterinari ortopedici, neurologi, fisiatri e responsabili della degenza nelle fasi pre e post chirurgiche, così come nei casi di trattamenti conservativi.
Costantemente impegnata nell’aggiornamento professionale con corsi di formazione nell’ambito della fisioterapia veterinaria.